Ecco un estratto del regolamento. Per il regolamento completo con i punteggi, occorre essere loggati al sito del fantaGoT e seguire il link indicato sopra.
Scopo del gioco
Lo scopo del gioco è duplice:
Ottenere con la propria fantasquadra il punteggio cumulato più alto
Conquistare più territori possibili con la propria casata.
Funzionamento base
Similmente al fantacalcio, avete un patrimonio-crediti per acquistare 10 personaggi che faranno parte della vostra fantasquadra; prima di ogni episodio della serie, dovrete schierare 4 di quei 10 personaggi.Dopo ogni episodio, la redazione assegnerà a ciascuno dei personaggi un punteggio in base alle azioni compiute nell’episodio (vedi sezione “Punteggi personaggi”) e ogni utente totalizzerà la somma dei punti ottenuta dai 4 personaggi schierati.
Dopo ogni episodio, inoltre, la casata migliore (vedi sezione “Punteggi casate”) conquisterà uno dei dieci territori di Westeros, dando un bonus a tutti i suoi membri.
I vincitori del gioco saranno tre, di seguito elencati in ordine di importanza:
Il Re dei sette regni: il giocatore che ha fatto il punteggio più alto appartenente alla casata che ha conquistato più territori (Casata Reale).
Il Primo Cavaliere: il giocatore che ha fatto il punteggio più alto indipendentemente dalla casata di appartenenza (se corrisponde al Re, sarà considerato il secondo classificato).
Il Re del Nord: il giocatore che ha fatto il punteggio più alto nel “girone di ritorno”, ossia tra gli episodi 6 e 10 (se corrisponde al Re o al Primo Cavaliere, sarà considerato il secondo o terzo classificato).
La Fantasquadra
Avrete a disposizione 500 crediti per acquistare 10 dei 46 personaggi disponibili entro Domenica 24 Aprile (ore 22). Prima di ogni episodio (entro la Domenica alle 22) dovrete schierare 4 dei 10 personaggi in vostro possesso, facendo attenzione a schierare tutti e 10 i personaggi almeno una volta nei primi 5 episodi e almeno una volta tra l’episodio 6 e l’episodio 10.
Dopo il 24 Aprile, la fantasquadra sarà poi modificabile solo tra il 5° e il 6° episodio mentre potrete cambiare i 4 personaggi schierati ogni settimana (facendo sempre attenzione a schierarli tutti almeno una volta).
Se un personaggio muore e non l’avete ancora schierato, dovrete comunque schierarlo almeno una volta entro i 5 episodi: egli, infatti, potrà comunque ottenere punti (vedi sezione “Punteggi personaggi”).
Sarà possibile iscriversi a gioco in corso: prima del secondo episodio (e si partirà con un punteggio equivalente al 35% di quello massimo realizzato l'episodio precedente), tra il quinto e il sesto episodio (si partirà da 0, ma si potrà competere in maniera paritaria con gli altri per la classifica del Re del Nord), tra il sesto e il settimo episodio (con un punteggio uguale al 35% di quello massimo realizzato nella sesta puntata).
Le casate
All’atto dell’iscrizione potete esprimere due preferenze tra le 3 casate disponibili: Lannister, Stark e Targaryen. Prima dell’inizio della serie, vi sarà assegnata una delle due casate per le quali avete espresso preferenza in modo da distribuire gli utenti in maniera più equa possibile tra le tre casate. In caso vi fossero troppi squilibri tra le casate, è possibile che veniate assegnati alla terza casata.
NB: La scelta della casata determina solo la divisione degli utenti in squadre, non è influenzata dagli accadimenti della serie relativi alle casate vere.
Dopo ogni episodio, la casata i cui utenti risultano aver ottenuto una media punteggio più alta*, conquista il territorio (dei 10 totali) di Westeros corrispondente secondo questa mappa (
http://s18.postimg.org/mux2jo12h/mappa_fantagot.png) e il giocatore che ha fatto il punteggio più alto della casata nell’episodio sarà nominato “Lord protettore” di quel territorio.
*Nel calcolo della media si terrà conto solo dei primi arrivati di ogni casata: il numero esatto sarà scelto e comunicato in concomitanza con l’inizio della stagione e sarà intorno al 5-10% degli iscritti ad ogni casata.
I Gruppi
Oltre alle casate, gli utenti possono decidere di creare o aderire ad un gruppo, dove sfidare i propri amici e avere delle classifiche private. I Gruppi possono essere di due tipi: le Famiglie e i Mercenari.
Le famiglie sono gruppi di utenti di piccole dimensioni (da un minimo di 5 componenti ad un massimo di 16) che “remano tutti dalla stessa parte” in quanto fanno parte della stessa casata: infatti prima dell’inizio del gioco sarà assegnata a tutti i partecipanti del famiglia la stessa casata (se diversa da quella scelta inizialmente, la casata dell’utente cambierà in quella della famiglia). Le famiglie oltre ad avere una classifica interna dei propri membri, concorreranno all’interno della propria casata contro le altre famiglie per diventare la Famiglia Reggente di quella casata. Il punteggio di ogni famiglia verrà calcolato facendo la media dei punti degli utenti del gruppo che hanno ottenuto il punteggio maggiore nell’episodio, secondo questi criteri:
per le famiglie composte da 5-8 membri si terrà conto dei primi 3;
per quelle da 9-12 utenti i primi 4;
per quelle da 13-16 utenti i primi 5.
I Mercenari invece sono gruppi di utenti di potenzialmente di ampie dimensioni (da 5 a 500 utenti) di cui fanno parte membri appartenenti a diverse casate (ogni membro rimane con la casata scelta in fase di iscrizione). I mercenari hanno una classifica interna, ma non concorrono contro altri gruppi di mercenari.
L’utente che occupa la posizione più alta in una famiglia avrà il titolo di “Capo Famiglia”, sarà chiamato “Ser” invece il leader di un gruppo di Mercenari.
E’ possibile far parte contemporaneamente di una Famiglia e di un gruppo di Mercenari, ma nessuno utente può far parte di più di una famiglia o più di un gruppo di Mercenari.
Per aderire ad un gruppo bisogna sapere la parola d’ordine di quel gruppo, scelta dal fondatore.